Sette Crocette – San Glisente

Escursione a San Glisente dalle sette Crocette e/o dal Maniva

 

Caratteristiche del percorso: Transito dal Passo delle Sette Crocette (m 2041) con partenza dal Pian Delle Baste (m 2074) – Nicchia di S.Glisente (m 2002 ) – salita al Monte Fra (m 2158 ) – Colma di S.Glisente (m 2126 ) – S.Glisente (m 1956). L’escursione si sviluppa inizialmente su comoda stradina, poi su mulattiera ed infine su sentiero ben marcato.

Si deve prestare attenzione alla nebbia.

Dislivello – Andata: in salita m 156; in discesa m 274 – Ritorno: in salita m 274; in discesa m 156.

Lunghezza: (Andata + Ritorno dal Pian delle Baste) Km 21.2.

Interessi paesaggistici: suggestivi panorami sulla media Valle Camonica e sull’alta Valle Trompia.

Interessi naturalistici: flora del pascolo alpino e delle rocce acide.

Periodo propizio: da giugno ad ottobre, incontrando in luglio il massimo splendore.

Difficoltà: escursionistica.

Tempi di percorrenza: andata e ritorno S.Glisente – Pian Delle Baste: 7h 30min.

Abbigliamento: da media montagna.

Segnaletica: 3V fino alla Nicchia di S.Glisente, poi sentiero CAI n° 80 fino a S. Glisente.

Parcheggio: Pian delle Baste.

 

La figura di S. Glisente, celebrata già a partire XIII secolo, è ancora oggi commemorata nell’annuale ricorrenza del 26 luglio, che conduce nella chiesetta dedicata al Santo molti devoti e appassionati della montagna anche dalla Valle Trompia (S. Glisente è posto in territorio del comune di Berzo Demo).

 

Descrizione

Con una deviazione a destra del sentiero 3V variante Bassa del tratto Maniva-Colle di San Zeno, nei pressi del Monte Crestoso, si può effettuare questa escursione piuttosto lunga (circa sette ore, tra andata e ritorno), ma molto panoramica e abbastanza agevole, in quanto i dislivelli non risultano eccessivi e sono comunque ben distribuiti.

Lasciato quindi il sentiero 3V, dopo la discesa dal Passo Crestoso (posto fra il Crestoso e il monte Colombino), è possibile osservare sulla destra la Nicchia di San Glisente, un naturale anfratto roccioso sormontato da una piccola croce, che la leggenda vuole sia stato rifugio di meditazione del Santo.

Si risale il ripido pendio del Monte Fra, a lato della ValGabbia, e mantenendosi sempre in quota, dopo alcuni saliscendi, si giunge in vista della Colma di San Glisente (m 2126), punto particolarmente panoramico, con una bella “rosa dei venti” che consente, in giornate limpide, di riconoscere le bellissime montagne visibili da quel punto.

Ha inizio quindi una gradevole discesa, con costante vista della sottostante chiesetta di S. Glisente (m 1956);

l’antico edificio sacro fu luogo di eremitaggio del Santo fino alla sua morte, avvenuta verso la fine dell’VIII secolo.

In un locale annesso alla chiesetta, il Gruppo amici di San Glisente di Berzo Inferiore ha ricavato un piccolo e spartano rifugio, sempre aperto; merita una visita l’antica e suggestiva cripta situata sotto la chiesetta stessa, alla quale si accede per uno stretto cunicolo il cui imbocco è situato sul lato ovest.

Leave a Reply

close window

Service Times & Directions

Weekend Masses in English

Saturday Morning: 8:00 am

Saturday Vigil: 4:30 pm

Sunday: 7:30 am, 9:00 am, 10:45 am,
12:30 pm, 5:30 pm

Weekend Masses In Español

Saturday Vigil: 6:15pm

Sunday: 9:00am, 7:15pm

Weekday Morning Masses

Monday, Tuesday, Thursday & Friday: 8:30 am

map
6654 Main Street
Wonderland, AK 45202
(513) 555-7856