San Colombano – Monti di Paio
S.Colombano –Zerle – Paio – Closura – S.Colombano
Partenza: S.Colombano (Bocafol) (1033)
Quota Arrivo: 1730
Difficoltà: MS
Esposizione in salita: varia
Esposizione in discesa: varia
Orario indicativo: 5 ore
Periodo consigliato: dicembre-marzo
Essendo al “vac” cioè esposta a nord, questa sci alpinistica si può praticare fino a tarda primavera
Si parte dal parcheggino in Bocafol dopo Bondegno a quota mt 1033 (località della frazione S.Colombano) e si risale a destra percorrendo la strada fino alle cascine di Paghera. Si devia a sinistra, entrando nella pineta e dopo un tratto pianeggiante si raggiunge la radura ove sorge la Cascina Salto a mt 1280. Si rientra nella pineta in direzione sud, e dopo una serie di zig zag tra gli imponenti abeti bianchi (Aess) si raggiunge la radura di Malga Zerle a mt 1474. A questo punto si devia a sinistra e si rientra nel bosco percorrendolo in falso piano per circa 600 metri fino a raggiungere la radura ove sorge Malga Barzo. Proseguendo oltre senza abbassarsi alla stessa si giunge ad una profonda valletta. Si svolta a sinistra e percorrendo la medesima valletta in direzione sud si raggiunge il Passo di Paio a mt 1670 ai piedi del Corno Barzò.
Si percorre quindi in direzione ovest la panoramica cresta che separa la Val Trompia dalla Val Sabbia, risalendo i monti di Paio, fino al più elevato di questi posto a quota mt 1740.
Il panorama è mozzafiato, a sud il lago di Garda ad ovest si stagliano gli imponenti contrafforti della Corna Blacca, ad oriente il Corno Barzo, le rocce di Cima Caldoline e l’imponete Dosso Alto. Si può ben dire che l’inverno doni a queste cime delle Piccole Dolomiti Bresciane un fascino austero, avvicinadole per eleganza alle Dolomiti vere e proprie.
Dopo la doverosa sosta, si intraprende la discesa mozzafiato, si scende deviando a destra per una valletta che conduce a malga dai Cascicoli di mezzo a mt 1473 e ci si inoltra a destra nel solco della vecchia frana che porta alla malga Closura per raggiungere infine il percorso dell’andata, presso la malga Paghera, con una sciata di pochi minuti che conduce nuovamente al parcheggio di Bocafol.
Leave a Reply