Sentiero “Margheriti”

Sentiero “Brigata Fiamme Verdi – Ermanno Margheriti
Il sentiero Brigate Ermanno Margheriti è situato in gran parte nel comune di Collio.
Lasciati i mezzi di trasporto nel parcheggio della località Busana (m 890), si parte in senso antiorario per affrontare la prima metà del percorso, che, tranne qualche falsopiano, è tutta in salita.
Attraversato il ponte sul fiume Mella, ci si incammina su una comoda mulattiera, passando alla sinistra di due cascine e giungendo quindi ad un incrocio dove, a sinistra, diparte la variante per il Passo Pezzeda Mattina, e a destra, con un centinaio di metri si raggiunge la località Pantaghino.
Qui, si ripiega decisamente a sinistra e si perviene al roccolo Crispe e al rifugio Blachì1 con una rapida direttissima.
Questo roccolo, presidiato principalmente dal gruppo di S.Colombano, fu per la Brigata Margheriti un’ importante base di collegamento tra il fondovalle e la principale sede delle Pezzede. Ora è stazione di congiungimento degli impianti di risalita da Collio.
Da qui, prima nella pineta e poi sui prati dell’alpeggio, si raggiunge, su buon sentiero, Pezzeda Sera dove si trovano due confortevoli ristori: Rifugio Larice (Tonassi) e Rifugio Blachì 2.
Incrociato il 3V si prosegue in falsopiano verso Pezzeda Mattina (all’epoca sede del comando della Brigata). Anche qui, le cascine di allora furono, in certi periodi, come quelle di Pezzeda Sera, le roccaforti di concentramento della Margheriti.
Dall’omonimo Passo (m 1613), dove si incrocia il sentiero “Perlasca” ed inizia la strada dei soldati, si snoda per breve tratto sul versante valsabbino una mulattiera che consente di pervenire al Passo di Prael (m 1710), dove, a ridosso della cascina Sacù (base di comando della Brigata Perlasca, dislocata in questo settore e che si intravede ormai diroccata nel sottostante pianoro) inizia, tra ripidi pendii e pinnacoli di roccia, l’ascesa alla Corna Blacca.
Con un ultimo strappo, si giunge sul suo costone occidentale sul versante triumplino, dal quale, attraversando alcuni falsopiani ed il crinale spartiacque delle due vallate, ci si trova in breve sulla vetta (m 2005). Accanto al traliccio, punto trigonometrico, si erge il cippo della Brigata Margheriti in memoria dei suoi caduti, idealmente accomunati nel ricordo.
Proseguendo poi per qualche altro centinaio di metri si giunge alla seconda vetta, dove si erge la croce posta a ricordo di Don Bonomini.
Dalla vetta seguendo il 3V, variante alta, ci si innesta sulla strada dei soldati che collega, con la variante bassa del 3V, il Passo di Prael con il Passo Portole.
Oltrepassata la selletta prativa di Paio (m 1685), si costeggiano le verticali pareti del Corno Barzò, dove poco dopo vi confluisce il sentiero della Resistenza proveniente dal Corno Barzò e quello della Brigata Perlasca proveniente dal Casinello di Paio Alto.
Il sovrastante Passo Portole (m 1726) è punto d’incontro anche col sentiero dei Mughi.
Riprendendo il cammino sulla mulattiera che va al valico Dosso Alto, la si abbandona alla prima selletta prativa a sinistra, per scendere su buon sentiero in mezzo ai mughi, alla Malga Zerle (m 1477), dalla cui radura, a sinistra ci si inoltra in una estesa abetaia fino a Malga Barzò (m 1473). Da qui, passando nei pressi delle cascine di Paghera (m 1239) si raggiunge località Bocafol (m 1016) e quindi con una leggera discesa attraversato Bondegno si giunge nel centro di S.Colombano (m 929).
Oltrepassata la piazza si può osservare la caratteristica cappella, ricavata a mò di grotta, dedicata a S. Barbara, particolarmente cara ai minatori.
Una strada secondaria, che corre a ridosso della statale fino a località Dalaidi, immette su quest’ultima: ancora duecento metri e, presso la Busana, si conclude il lungo sentiero a ricordo della Brigata.
[tratto da “Sui Monti ventosi – Itinerari escursionistici sui sentieri della resistenza Bresciana – Edizioni Ramperto]

close window

Service Times & Directions

Weekend Masses in English

Saturday Morning: 8:00 am

Saturday Vigil: 4:30 pm

Sunday: 7:30 am, 9:00 am, 10:45 am,
12:30 pm, 5:30 pm

Weekend Masses In Español

Saturday Vigil: 6:15pm

Sunday: 9:00am, 7:15pm

Weekday Morning Masses

Monday, Tuesday, Thursday & Friday: 8:30 am

map
6654 Main Street
Wonderland, AK 45202
(513) 555-7856