Sentiero 342 – Solivo Triumplino Partenza: Predondo (Bovegno): m 600 Arrivo: S.Colombano (Collio V.T.): m 950 Lunghezza: Km 32 Difficoltà: E Tempo: h.11,15 Dislivello: m 1000 Lungo il percorso sono possibili molti itinerari di rientro a valle segnalati (R) in questa descrizione. Scarica brochure: 342 E’ l’ultimo nato dei sentieri dell’Alta Valle Trompia, predisposto […]
Solivo Triumplino – sentiero CAI nr. 342 Sabato 8 novembre i C.A.I. Collio e Bovegno, in collaborazione con Ersaf organizzano l’inaugurazione del percorso “Il sentiero solivo” contrassegnato con il n. 342. Questo tracciato parte da Bovegno loc. Predondo e arriva a San Colombano loc. Bol Nof. E’ lungo 32 km e presenta un dislivello totale […]
Da Memmo al Passo delle Sette Crocette (n° 343) Caratteristiche del percorso: Memmo (m 989) – Passo Sette Crocette (m 2041). L’escursione si sviluppa inizialmente su comoda stradina, poi su mulattiera ed infine su sentiero ben marcato, dapprima attraverso il bosco e successivamente lungo il pascolo alpino. Dislivello: m 1052. Interessi paesaggistici: ampi panorami sull’Alta […]
Da Collio alla Corna Blacca attraverso il Passo Pezzeda (n° 349) Scarica PDF: Sentiero_349_1 Sentiero_349_2 Caratteristiche del percorso: Collio (m 870) – Passo Pezzeda (m 1600) – Corna Blacca (m 2004). L’escursione si sviluppa su ampia mulattiera sino al Passo Pezzeda, successivamente su sentiero, che dapprima serpeggia nel pascolo erboso e poi si insinua […]
Da S.Colombano alla Corna Blacca attraverso la Valle dell’Inferno (n° 350) scarica PDF: Sentiero_350_1 Sentiero_350_2 DESCRIZIONE DEL SENTIERO Caratteristiche del percorso: S. Colombano (m 925) – Corna Blacca (m 2004). Il sentiero penetra ben marcato nel bosco, poi si trasforma in comoda mulattiera militare ed infine diventa accidentato e stretto, alternando tratti su roccia […]
Dal Bivacco Grazzini al Bivacco Grazzini attraverso i laghi di Ravenola (n° 357) DESCRIZIONE SENTIERO A pochi metri dal bivacco Grazzini un palo segnaletico con frecce ci invita a scendere, seguendo una traccia tra due ali di roccioni. Ci si immette, così, in un pascolo erboso dominato in estate da fioritura di eriofori (Eriophorum […]
Da Collio a Cima Colombine attraverso la Val di Ivino e il Pian delle Baste (n° 355 – n° 356) Scarica PDF: Sentiero_355-356_1 Sentiero_355-356_2 Scarica ritaglio Cartina: 355-356RitaglioCartinaNEW Da Collio a Cima Colombine attraverso la Val di Ivino e il Pian delle Baste (n° 355 – n° 356) Caratteristiche del percorso: Tizio di Collio (m 870) – […]
Scarica Brouchure: Sentiero_348_1 Sentiero_348_2 DESCRIZIONE SENTIERO Caratteristiche del percorso: il sentiero è stato inaugurato in occasione del 50° di fondazione del CAI di Collio V.T.il 2 giugno 2010 e si svolge nei comuni di Bovegno e Collio V.T. Partenza: Miniera Tassara (m 763) – Prati di Piazze Alto (m 1186) – Passo Croce (m 1441) […]
Trekking della Grande Guerra Percorso nr.1 Percorso 1 : Piazzale Maniva – Cima Dosso Alto (sentiero 3V diretta) – discesa sentiero Cai Bagolino nr 407 – vista trincee di Malga Ciunela – Malga Dosso Alto – Cima Caldoline – Passo Portole – Passo Dosso Alto – Corne Stabol – Piazzale Maniva (Rosa). Variante lunga: Cima […]
Sentieri della Resistenza I sentieri della Resistenza che transitano nei luoghi che circondano Collio sono tre. Vengono riportati per due motivi: perché un tratto del sentiero dei minatori qui descritto è dedicato, su iniziativa del Cav. Tonassi, a Gaetano Castiglione (vedi capitolo le pietre parlano) e rientra quindi nel circuito dei sentieri della Resistenza Bresciana, […]